Educare al risparmio: come coinvolgere i figli nella gestione dei soldi - Mister Credit
Area clienti
Home / Guide / Budget e risparmio / Educare al risparmio: come coinvolgere i figli nella gestione dei soldi

Educare al risparmio: come coinvolgere i figli nella gestione dei soldi

  • Budget e risparmio

L'importanza dell'educazione finanziaria in famiglia

Nel contesto attuale in cui viviamo, dove le decisioni economiche si susseguono a ritmi serrati, preparare i propri figli a comprendere il valore del denaro e a gestire le risorse in modo attento è una delle responsabilità più importanti per un genitore. Non si tratta di trasformare i bambini in piccoli economisti, ma di aiutarli a sviluppare una mentalità sana e consapevole, in grado di affrontare le sfide della vita adulta con maggiore sicurezza.

Perché iniziare da piccoli

L'apprendimento delle competenze finanziarie, proprio come quello del linguaggio o della matematica, ha le sue fasi. Iniziare fin da piccoli, in modo semplice e ricreativo, permette di costruire le fondamenta di un rapporto consapevole con il denaro. I bambini assorbono come spugne e, se esposti a concetti base di educazione finanziaria in un contesto familiare sereno e stimolante, li interiorizzano con naturalezza. Parlare di denaro a 5 o 6 anni non significa discutere di investimenti o mutui, ma usare esempi semplici e concreti: le monete per comprare un piccolo gioco, il costo della merenda per la scuola, o il motivo per cui è necessario aspettare per avere un oggetto desiderato.

I benefici a lungo termine

Se i bambini crescono vedendo i genitori gestire il denaro con trasparenza e responsabilità, impareranno a fare lo stesso. Il tema dell'educazione finanziaria a bambini e giovani è più importante che mai. I benefici sono molteplici e si manifestano nel tempo. Un ragazzo che ha imparato a gestire la paghetta, a distinguere tra un bisogno e un desiderio e a risparmiare per un obiettivo, diventerà un adulto più responsabile. Sarà in grado di prendere decisioni informate, di resistere all'impulso di un acquisto e di valutare con maggiore senso critico cosa gli serve davvero e cosa no.

Strategie per insegnare il valore del denaro

Il ruolo dell’esempio genitoriale

I genitori sono i primi e più importanti maestri, e i bambini osservano e imitano i loro comportamenti. Se a casa si discute apertamente di denaro, se si pianificano le spese e si mostra una sana abitudine al risparmio, i figli assorbiranno questi valori. Al contrario, se le discussioni economiche sono fonte di stress e conflitto, o se si vive al di sopra delle proprie possibilità, questo modello, per quanto negativo, sarà comunque assorbito.
È fondamentale essere sempre coerenti: non si può chiedere ai figli di risparmiare se poi si spendono soldi in modo compulsivo e per cose inutili. Mostrare loro come si fa la lista della spesa, come si confrontano i prezzi o come si mettono da parte un po' di soldi per un progetto comune, come una vacanza, è un insegnamento molto più efficace di mille discorsi.

Dare una paghetta: vantaggi ed errori da evitare

La paghetta è un ottimo strumento per educare i propri figli a un uso consapevole e responsabile del denaro. Dare una paghetta ai bambini fin da piccoli ha dei vantaggi, come la possibilità di mettere in pratica i concetti base dell'educazione finanziaria in un ambiente controllato. Tuttavia, è fondamentale evitare alcuni errori comuni: dare soldi senza limiti o non collegare la paghetta a responsabilità extra, che vadano oltre i doveri minimi, come aiutare in casa e fare tutti i compiti di scuola. Potrebbe, ad esempio, essere collegata alla riduzione dell'uso dei dispositivi elettronici, al prediligere la lettura di un libro, all'aiutare a lavare l'auto e così via. 

Giochi ed esperimenti per imparare risparmiando

Esistono diversi modi per rendere l'educazione finanziaria un gioco. A esempio, si può creare un salvadanaio a tre scomparti: uno per le spese, uno per il risparmio a breve termine (es. un videogioco) e uno per il risparmio a lungo termine (es. un'esperienza da fare con la famiglia). Sarà entusiasmante per i bambini/ragazzi vedere i progressi e raggiungere i loro obiettivi. Anche i giochi da tavolo, come Monopoly o Giorno di paga, possono essere educativi, poiché simulano situazioni reali come investimenti, tasse, imprevisti finanziari, rendendo l’apprendimento ludico e sicuro.
Si potrebbe anche pensare di creare un budget mensile su misura per i figli, adattandolo al loro stile di vita; è un modo per insegnare loro a tenere traccia delle entrate (la paghetta o i soldi ricevuti per il compleanno) e delle uscite scrivendo tutto su un quaderno. Oppure, potrebbero organizzare la loro festa di compleanno, con l'aiuto dei genitori, per imparare a gestire un budget reale, pianificando le spese per cibo, decorazioni e invitati.

Famiglia che risparmia

Come coinvolgere i figli nella gestione delle spese familiari

Attività pratiche e quotidiane

L'educazione finanziaria deve essere una pratica costante. Coinvolgere i figli nelle piccole scelte di tutti i giorni li fa sentire parte attiva della famiglia e li aiuta a comprendere da dove provengono i soldi e dove vanno. Un modo semplice è portarli a fare la spesa e chiedergli di confrontare i prezzi tra due prodotti simili, di fare attenzione alle offerte speciali o di calcolare un piccolo totale e vedere se rientra nel budget. Un altro esempio pratico è la discussione sulle bollette, utile con i figli adolescenti per prepararli al momento in cui decideranno di vivere da soli, magari per frequentare l'università. Mostrare le fatture di luce, gas o internet e spiegare come i consumi influiscano sui costi, può essere un modo per sensibilizzarli a non sprecare le risorse e a capire il legame tra le loro azioni e le spese familiari.

Coinvolgere i ragazzi nelle decisioni

A seconda dell'età, i ragazzi dovrebbero essere coinvolti nelle decisioni economiche della famiglia. Non stiamo parlando di scelte importanti come un mutuo, ma di quelle che li riguardano direttamente. Per esempio, se si vuole fare una vacanza, si può stabilire un budget e chiedere ai ragazzi di fare ricerche su mete e costi, aiutandoli a capire che ogni scelta implica una rinuncia. Questo li responsabilizza e li rende più consapevoli del fatto che il denaro non è una risorsa infinita, e insegna loro a valutare i pro e i contro di un acquisto, sviluppando un pensiero critico e meno impulsivo.

Strumenti digitali per educare al risparmio

App e risorse online

Oggi l'educazione finanziaria può avvalersi di strumenti moderni. Esistono numerose risorse online che trasformano la gestione del denaro in un'esperienza interattiva e divertente, come ad esempio Tutti per uno economia per tutti! di Bankitalia, o Il Risparmio che fa Scuola di Poste Italiane e CDP, progetti di educazione finanziaria dedicati a studenti, insegnanti e famiglie. Strumenti digitali come questi, se usati con il giusto equilibrio, possono essere un valido supporto all'insegnamento.

Monitorare insieme le spese

L'uso di app o di semplici fogli di calcolo è un'ottima attività da fare insieme. I genitori possono sedersi con i figli, magari una volta a settimana, per rivedere le loro spese, analizzare per cosa sono stati spesi i soldi e discutere su come avrebbero potuto fare scelte diverse in termini di convenienza. Questo momento di confronto deve essere un'opportunità di crescita e un modo per rafforzare il concetto che la gestione del denaro è una responsabilità continua

Conclusioni

L'educazione finanziaria in famiglia, come detto prima, è un investimento a lungo termine, non solo per il futuro economico dei figli, ma anche per la loro crescita personale. Ogni strumento è valido se usato per insegnare il valore del denaro, il concetto di responsabilità e l'importanza della pianificazione del budget. I genitori che affrontano questo percorso con i propri figli stanno regalando loro un’eredità ben più preziosa di qualsiasi bene materiale: la consapevolezza e la sicurezza di poter gestire il proprio destino finanziario. È un cammino che richiede pazienza e coerenza, ma che porterà i suoi frutti nel tempo.

Il consiglio di Mister Credit

Per insegnare ai ragazzi a gestire il denaro con più consapevolezza, Mister Credit consiglia Savergame, un gioco educativo che li aiuta a familiarizzare con concetti come il budget e il risparmio in modo divertente. 
Per una gestione del bilancio familiare più efficace, invece, Mister Credit offre il servizio METTINCONTO 365 che, grazie al collegamento al conto corrente, aiuta a monitorare le spese e tenere sotto controllo la propria situazione finanziaria.

I contenuti di questo articolo sono diretti esclusivamente a fornire informazioni di carattere generale; Mister Credit non garantisce l'assenza di errori ed omissioni, anche derivanti da eventuali modifiche legislative.


Trustpilot