Un prestito è una somma di denaro che un istituto di credito (banca o società finanziaria) corrisponde a un cliente per diverse finalità. Il ricorso al prestito permette di affrontare in modo più sereno una spesa, grande o piccola che sia.
Ci sono varie tipologie di prestito, a seconda della finalità. Ne parliamo in questo articolo.
Il prestito finalizzato è una tipologia di credito al consumo destinato al consumatore finale e legato all'acquisto di un bene o di un servizio specifico, per un importo compreso fra i 200€ e i 75.000€ ed è solitamente più semplice da ottenere di un prestito personale, soprattutto per importi contenuti.
Per ottenere un prestito finalizzato, il consumatore può rivolgersi direttamente al venditore del bene o servizio che si vuole acquistare e sarà l’esercente stesso a gestire la pratica per conto di banche o finanziarie con cui ha stipulato delle convenzioni.
Come abbiamo detto più sopra, a differenza del prestito personale, il prestito finalizzato è vincolato ad un acquisto specifico, che dovrà essere descritto nel contratto del finanziamento.
La somma verrà erogata al venditore e il consumatore provvederà a restituirlo a rate all’istituto che lo ha erogato.
Quando si richiede un prestito è bene verificare la propria affidabilità creditizia, avere consapevoleza della propria situazione economica, e di saper gestire l'indebitamento. Questo perchè la mancata restituzione del credito comporta infatti la registrazione nei SIC, i Sistemi di informazioni creditizie.
Anche per piccoli importi, la banca verificherà sempre la tua affidabilità creditizia, che mostrerà la tua storia creditizia e la tua capacità di rimborsare il prestito che richiedi nei tempi e nei modi previsti dal contratto che sottoscriverai con la banca.
L'affidabilità creditizia è quindi un elemento chiave quando parliamo di accesso al credito.
Puoi controllare tu stesso la tua storia creditizia con strumenti quali METTINCONTO o METTINCONTO 365. Potrai così affrontare la richiesta di prestito con la giusta consapevolezza (evitando il rischio di sovraindebitamento) e gestire al meglio la tua situazione creditizia e finanziaria.
I contenuti di questo articolo sono diretti esclusivamente a fornire informazioni di carattere generale; Mister Credit non garantisce l’assenza di errori ed omissioni, anche derivanti da eventuali modifiche legislative.
Cerca
Fai la tua ricerca sul sito